Sito web, scopri il cmsheadless: soluzioni flessibili per ottimizzare l’ecosistema digitale aziendale, aumentando i tuoi guadagni!

cmsheadless: soluzioni flessibili per ottimizzare l’ecosistema digitale aziendale
Cmsheadless: soluzioni flessibili per ottimizzare l’ecosistema digitale aziendale
In tutte le attività moderne il Sito web aziendale è croce e delizia per gli Sviluppatori che devono fornire la soluzione più adatta. Lo sviluppatore web, infatti, sa che le interfacce utente sono diverse nelle App, nelle chatbot e nei siti web. In parole povere, i consumatori che navigano nel sito devono vivere un’esperienza soddisfacente con qualsiasi tipo di dispositivo. Per questo si sceglie un sistema cmsheadless: sfrutta gli API per creare, gestire e collegare il processo di presentazione e quello di consumo. Vediamo nel dettaglio il cmsheadless cos’è: l’acronimo CMS significa ‘Content Management System’; migliora l’ ecosistema digitale aziendale quando è dotato di headlesscmsarchitecture, che separa la gestione backend e frontend tra loro. Significa che divide le interfacce di elaborazione dei contenuti da quelle usufruibili dall’utente finale. Stesso discorso per lo sviluppo grafico del sito web: funziona su qualsiasi piattaforma con gli API (Application Programming Interface) che fanno da tramite fra il CMS e i siti web, chatbot, applicazioni per dispositivi mobili e smartwatch. Ti chiedi quali siano i vantaggi? Con la gestione dei contenuti headlesscms il team di lavoro diventa più veloce, preciso e agile. Il sistema, infatti, è fatto su misura per degli utenti aziendali: con gli API si creano liberamente esperienze digitali avanzate, oltre a linee guida e contesti adatti ad ogni contenuto, visualizzabili separatamente. In questo modo non servono formattazioni o modelli restrittivi che fanno riferimento ad un solo canale di fruizione. Con i contentfulheadlesscms nascono esperienze online coinvolgenti per l’utente su qualsiasi canale: che si traduce in soddisfazione per l’acquisto del prodotto o del servizio. Con enormi vantaggi per l’azienda. Leggi quali sono le differenze tra cmsheadless e CMS tradizionale.

cmsheadless: definizione e differenze con i CMS tradizionali
Cmsheadless: definizione e differenze con i CMS tradizionali
Vuoi avviare un’attività sul web, per esempio aprire un Negozio Shopify o un sito di servizi con funzionalità booking. L’ideale è sfruttare una soluzione flessibile, che faccia contenti il team aziendale e gli utenti. Abbiamo visto i cmsheadless cosa sono in generale e i vantaggi principali che danno. Nel dettaglio, esistono molte differenze con i CMS, applicazioni software all-in-one più tradizionali. Con questi ultimi si possono archiviare, modificare, creare e visualizzare i contenuti del sito senza codice. Perché è strettamente legato al frontend, cioè il layout e il design del sito. La differenza più importante con i best headlesscms è nella separazione tra l’interfaccia utente e il database di gestione dei contenuti web. La parola cmsheadless, infatti, significa ‘cms senza frontalità’, cioè senza interfaccia utente. Così i contenuti si possono pubblicare su qualsiasi piattaforma e vedere su ogni dispositivo. Non solo, ma layout e stile del sito web aziendale sono personalizzati. Occhio: ciò non significa mettere una croce sui CMS vecchia maniera! Puoi sfruttarli se non interessa la personalizzazione; oppure se rinunci a pubblicare su piattaforme diverse. Infine, quando vuoi controllare totalmente i contenuti. Riassumendo: se ti basta un sito-biglietto da visita limitato, via libera con il CMS standard; se invece vuoi ottimizzare al massimo l’attività in Rete, con soluzioni flessibili; sfruttare diverse piattaforme e personalizzare il web site, scegli il cmsheadles. Tutto questo a vantaggio delle strategie di crescita del business. Scopri quali sono.

contentfulheadlesscms: caratteristiche distintive e funzionalità avanzate
Headlesscms: vantaggi strategici per progetti web enterprise
Sai giò che una buona strategia di sviluppo aziendale sfrutta i contenuti del web site: pubblicità ma anche schede prodotto, landing page, storytell e tutto ciò che è user experience. Ecco perchè i cmsheadless sono preferiti dai creatori di contenuti. Si possono, infatti, elaborare per qualsiasi piattaforma per siti web e blog attraverso le API, con grande risparmio di tempo e di soldi. Ai Web designer, invece, resta solo il compito di operare sul front end. Oggi le aziende hanno bisogno di una presenza online d’impatto: il primo fattore su cui puntare per ottenerla è proprio il content marketing. I contenuti, infatti, attirano i clienti, rafforzando la brand reputation. Questo fa crescere il business. Riassumendo: il cmsheadless integra il front end con il marketing, attraverso progetti web enterprise. Aiuta a potenziare l’engagement dei clienti con una comunicazione unica a basso costo; automatizza i processi riducendo i costi di gestione; infine reagisce subito alle esigenze dei clienti, sfruttando al meglio le nuove tecnologie. Leggi di seguito tutte le funzionalità avanzate.
Contentfulheadlesscms: caratteristiche distintive e funzionalità avanzate
Hai scoperto il grande vantaggio dell’ headlesscms. la sua flessibilità. E’ un grande vantaggio per il business, perchè lo sviluppo e l’iterazione rapidi sono essenziali come il marketing e-commerce e l’editoria. Quello che ancora non sai, è che ha un rapporto particolare con le nuove tecnologie: questo consente funzionalità avanzate che il CMS tradizionale non prevede. Una Software House competente sa prospettare questi vantaggi. Per esempio, contentfulheadlesscms fornisce contenuti ai dispositivi IoT come termostati, frigoriferi intelligenti o dispositivi indossabili: in questo caso, infatti, i contenuti vanno oltre le dimensioni degli schermi convenzionali. Altra funzionalità avanzata è la gestione di contenuti multilingue con traduzione. Ciò consente all’azienda di localizzare i contenuti, aumentando l’accessibilità a vari fette di pubblico, selezionato per dati demografici e aree di residenza. Non basta: sfruttando le API il cmsheadless si connette a piattaforme ERP, servizi di e-commerce e software di automazione del marketing. Costruisce così interconnessioni che migliorano la produttività, stimolando lo sviluppo del business. Infine, garantisce sicurezza e funzionalità di conformità avanzate riguardo le informazioni sensibili, come prescrive la Legge. L’applicazione di queste funzionalità stabilisce un rapporto di fiducia tra l’azienda e i suoi clienti, perchè rispetta la loro privacy. Ecco come si integra con i principali frameworks.

headlesscmsarchitecture: integrazione con frontend frameworks (React, Vue, Angular)
Hedlesscmsarchitecture: integrazione con frontend frameworks (React, Vue, Angular)
L’integrazione tra le headlesscmsarchitecture e i principali fronted frameworks ci fa capire quanto sia importante valutare un CMS più evoluto. Angular, sviluppato da Google nel 2016, fornisce un pacchetto di librerie preconfezionate, pronte per l’uso. E’ auto-suffuciente, risultando qualche volta complesso. E’ sconsigliato ai principianti. React è invece una vera e propria libreria per la creazione di interfacce grafiche, non autosufficiente. Molto più minimalista, è un data flow semplice, ideale per chi non è esperto. Vue ha una difficoltà progressiva ed è uno dei framework Javascript più apprezzati. Quale scegliere fra i tre? Meglio chiedere ad una Web Agency se non si conosce bene l’argomento. Ricorda, però, che il framework più adatto deve tener conto di varie situazioni.
Conclusioni
Dai la giusta importanza al tuo sito web aziendale: contatta subito il team Addency più adatto alle tue esisgenze!
0 commenti