Le aziende italiane si chiedono spesso come scegliere una web agency: 4 fondamentali aspetti da considerare aprono le porte a una campagna marketing di successo

come scegliere una web agency: 4 fondamentali aspetti da considerare
Come scegliere una web agency: Valutare l’esperienza e le competenze
In Italia la cultura del marketing è ancora tutta da scoprire; una ricerca di t.bd.think by diennea evidenzia proprio le carenze della cultura digitale dei manager aziendali. Nel 48,5% dei casi il problema impedisce l’uso delle campagne marketing strutturate. Per molte aziende si aggiungono anche implicazioni economiche: il 37% considera i costi del web marketing troppo elevati rispetto ai risultati. Poco più della metà tra piccole e medie imprese italiane nel 2023 ha sperimentato attività digitali; senza però arrivare a sfruttare pienamente il Digital Intensity Index. Stesso discorso per l’uso delle tecnologie IA, in quanto spesso non sono presenti risorse competenti in azienda. Il focus è proprio questo: l’assenza di un ufficio marketing interno, ossia la mancanza di competenze. Un rapido salto di qualità avviene affidando il lavoro ad una web agency. In questo caso, però, occhio a esperienza e competenze. Una web agency siti web, ad esempio, si occupa di progettazione, sviluppo e gestione di siti web per aziende, professionisti e organizzazioni. La sua mission è creare un sito web esteticamente accattivante e ottimizzato per offrire una buona esperienza utente. L’azienda raggiunge così specifici obiettivi di business: aumentare la visibilità online o favorire le conversioni. Se invece lo scopo è quello di costruire una campagna marketing in piena regola, la web agency sviluppa e implementa strategie migliorando la brand reputation; generando in aggiunta traffico verso il sito web per acquisire nuovi clienti. Ti chiedi come scegliere una web agency per la tua attività in base alle competenze che ti servono. Per prima cosa valuta la sua specializzazione: nel portfolio dei progetti realizzati trovi lavori per il mercato B2B o B2C. In base alla prevalenza capisci su quale dei due si concentra la maggiore esperienza. È importante anche il settore produttivo in cui la web agency ha lavorato: se ha successo nelle campagne di fashion non è detto che abbia le giuste skills per le campagne food. Ti chiedi come valutare portfolio e referenze: leggi di seguito il secondo aspetto importante per la scelta.

come scegliere una web agency: Valutare l’esperienza e le competenze
Web agency siti internet: Analizzare portfolio e referenze
Vuoi ingaggiare un team di esperti in sviluppo sito web aziendale; ti chiedi come scegliere una web agency in grado di affrontare il lavoro. Esamina il portfolio, che deve essere ben organizzato, curato nei dettagli e dal design accattivante. Questo curriculum mostra i progetti realizzati per altri clienti. Ma comunica anche le competenze dell’agenzia, dando una visione chiara del valore aggiunto che può offrire all’azienda. Un’agenzia con esperienza specifica nel tuo settore è un grande vantaggio: ha già familiarità con il target di pubblico, con le sfide e le opportunità del mercato. Se non trovi esperienze dirette, cerca agenzie che lavorano in settori simili o sanno adattarsi al tuo. Dalla pagina principale del portfolio accedi alle categorie di lavori per sapere se le skills necessarie sono presenti. Esamina i progetti che rappresentano tutti i servizi offerti: SEO, pubblicità online (Google Ads, annunci sui social), content marketing, gestione dei social media, web design e e-mail marketing. Ma anche servizi di analisi dati e monitoraggio delle prestazioni. Verifica se i clienti sono soddisfatti dal lavoro della web agency dalle testimonianze accanto ai progetti. Le referenze positive aumentano la credibilità della web agency siti internet a cui affidare il brand. Occhio: il portfolio deve mostrare anche l’approccio e le fasi di lavoro per ogni progetto: incontri preliminari, ricerca, design, sviluppo e lancio. Ecco di seguito il terzo aspetto.

web agency siti internet: Analizzare portfolio e referenze
Web agency siti web: Prendere in considerazione l’approccio e la metodologia
L’aspetto più importante di come scegliere una web agency è legato alle fasi della campagna marketing. La prima consiste nell’identificare gli obiettivi SMART: aumento della notorietà del marchio, generazione di nuovi lead o aumento delle vendite. Segue la fase di studio del target di pubblico e del contesto competitivo. A questo punto l’agenzia è pronta per una USP, proposta di valore unica: spiega perché il pubblico dovrebbe scegliere la tua azienda invece del suo competitor. Occhio, il messaggio deve essere chiaro, focalizzato sul problema e in linea con il brand. La campagna di marketing sfrutta diversi canali e strategie: nella fase successiva definisce quali usare e come utilizzarli. Senza dimenticare il controllo del budget, che comprende: costi per la creazione di contenuti e pubblicità, eventuali strumenti di analisi. Fatti i conti con il budget si passa alla produzione vera e propria dei contenuti: video promozionali, storytelling, post sul blog, articoli ottimizzati per il SEO. A questi si aggiungono la costruzione grafica del Layout per sito e landing page. Approntati i contenuti, si lancia la campagna, ma solo dopo una pianificazione accurata; è importante monitorare i primi feedback per capire come il pubblico risponde inizialmente. Se le prestazioni sono inferiori alle aspettative, si correggono le criticità. Conclusa la campagna, il team analizza i risultati rispetto agli obiettivi prefissati. La raccolta dei feedback del team e dei clienti coinvolti, insieme ai dati analizzati, migliora l’approccio delle future campagne. Gli insight sono fondamentali per ottimizzare il processo, affinare la strategia e ottenere risultati sempre più soddisfacenti. La metodologia è efficace solo col supporto di una buona comunicazione: ecco il quarto aspetto da considerare.

Valutare trasparenza, comunicazione e supporto
Valutare trasparenza, comunicazione e supporto
Valuti di ingaggiare una web agency per lanciare l’attività; anche se ti serve solo un’agenzia grafica per migliorare il layout del sito web, è importante la capacità di comunicazione. Il dialogo tra manager, addetti e team incaricato del progetto deve essere facile e continuo. Una buona idea è scegliere una web agency geograficamente vicina: la raccolta delle informazioni utili alla campagna è veloce, lo scambio creativo più immediato. Comunicare con un’agenzia web in modo efficace serve a ottenere risultati che rispecchiano le tue aspettative di cliente. Prima di contattare l’agenzia, però, definisci questi obiettivi e queste aspettative. Poi scegli una web agency che sia trasparente nelle sue pratiche; e disposta a mantenere costante la comunicazione per tutto il progetto, sia offline, sia online. Infine valuta la tempistica: rispondere tempestivamente alle tue domande è un segnale di sicura professionalità.

come scegliere una web agency di successo
Conclusioni
Apri le porte al marketing aziendale: cerca subito un team dedicato su Addency!
0 commenti