Programmatic Advertising: la rivoluzione digitale che trasforma le campagne pubblicitarie

22 Set 2025 | Marketing, Marketing Digitale

I tuoi prodotti non hanno visibilità? Scopri i vantaggi della Programmatic Advertising: la rivoluzione digitale che trasforma le campagne pubblicitarie, velocizzando i risultati e i guadagni

Programmatic Advertising

Programmatic Advertising: la rivoluzione digitale che trasforma le campagne pubblicitarie

Programmatic advertising cos’è: definizione ed evoluzione della pubblicità automatizzata

La tua azienda vuole aumentare i clienti?  La più moderna Agenzia Marketing ti consiglia la Programmatic Advertising: usa la tecnologia per pubblicizzare i prodotti, acquistando e vendendo annunci digitali. Chiariamo meglio la programmatic advertising cos’è: si tratta dell’acquisto di spazi pubblicitari digitali su web, dispositivi mobili, app, video e social media. Utilizza, però, un processo automatizzato entro i parametri definiti dall’inserzionista. In parole povere, con il supporto del responsabile della Campagna pubblicitaria acquisisci impression pertinenti al pubblico. Per fare questo, la programmatic advertising sfrutta l’automazione del flusso di lavoro e algoritmi di apprendimento automatico. Dato che l’acquisto è programmato, si riducono le impression pubblicitarie sprecate: gli annunci vanno solo ad un pubblico pertinente, evitando frodi pubblicitarie. Ciò comporta anche un risparmio sul budget aziendale, obbiettivo non trascurabile! La programmatic advertising definition è l’ultimo anello della catena di un’evoluzione che ha trasformato nel tempo la pubblicità. In origine per ottenere spazi pubblicitari le aziende si rivolgevano ai publisher: magari la tua attività fa parte di quelle che scelgono ancora questa opzione. Un primo scatto evolutivo si è avuto con l’introduzione degli Ad Network, cioè intermediari tra publisher e acquirenti. Le transazioni si sono semplificate e i tempi accorciati; mentre la targettizzazione del pubblico è migliorata. Il dato negativo è che l’azienda controlla meno la propria visibilità. Il terzo stadio evolutivo porta alla programmatic advertising definizione che indica il miglioramento del contatto con i segmenti di audience. Considera essenziali sistemi e algoritmi, ma anche l’analisi dei comportamenti degli utenti che vanno incrociati con il target dei clienti zendali. Scopri di seguito quali sono tutti gli attori coinvolti nella Programmatic Advertising.

Programmatic Advertising

programmatic advertising cos’è: definizione ed evoluzione della pubblicità automatizzata

Programmatic Advertising: come funziona l’ecosistema e i principali attori coinvolti

Hai capito in sostanza cos’è la programmatic advertising: è una Strategia di Marketing che fa risparmiare tempo e soldi nella creazione di annunci e campagne. Il processo è automatizzato, prevedendo anche analisi delle prestazioni delle campagne, ottimizzandole per raggiungere il successo. La programmazione di una programmatic advertising campaigns comporta un patto con un publisher. Ciò permette di offrire annunci più efficaci. Ecco come funziona: si acquista l’audience, generato quando i consumatori cliccano sul sito web del publisher; questo mette all’asta l’impression dell’annuncio. Successivamente l’inserzionista fa un’offerta per quell’impression. Ma non a caso: si basa, infatti, sulle strategie della sua campagna e sul budget da spendere. Se non corrisponde al suo target non lo acquista. Il publisher assegna automaticamente le impression all’inserzionista che offre di più. Una volta aggiudicatasi l’impression, l’annuncio viene pubblicato in tempo reale sul sito web. Occhio, però: il publisher mette a disposizione degli spazi pubblicitari vendendoli tramite un advertiser. Si tratta di un mediatore che li acquista per immetterli sul mercato. Ricapitolando: si tratta di una piattaforma di domanda detta DSP, riservata agli inserzionisti; qui possono selezionare il pubblico in base a dati che lo caratterizzano. Il secondo attore è la piattaforma di offerta, detta SSP: riservata ai publisher che vendono le impression pubblicitarie. Poi ci sono le tecnologie: il Real Time Bidding o RTB è il mezzo per partecipare alle aste delle impression. Mentre l’header bidding serve a raccogliere le offerte che arrivano aggiudicando l’annuncio al miglior offerente. Leggi di seguito i dettagli.

Programmatic Advertising

Programmatic Advertising: come funziona l’ecosistema e i principali attori coinvolti

Programmatic advertising campaigns: i diversi modelli di acquisto (RTB, PMP, Programmatic Direct)

Sai il programmatic advertising come funziona ma vuoi qualche dettaglio in più sui modelli di acquisto. Uno dei più importanti è il Real Time Bidding o RTB. Permette l’acquisto e la vendita degli spazi pubblicitari online, selezionati in base ad un target specifico di pubblico: il tuo. La targetizzazione avviene con Buyer Personas. Oltre alle DPM e alle SSP, si sfruttano le Demand Side Platform o DSP, che registrano i requisiti indispensabili per acquistare gli spazi pubblicitari con la programmatic advertising.  Altro modello è il Private Marketplace o PMP: si tratta di aste riservate ad un gruppo selezionato di inserzionisti. Infine, l’azienda può ricorrere al Programmatic Guaranteed o Programmatic Direct, una modalità di acquisto più controllata.  Con questo metodo non c’è l’asta: gli inserzionisti acquistano direttamente spazi pubblicitari da un publisher. C’è, ovviamente, un accordo diretto tra le due parti. Il PD è consigliabile per vari motivi: l’azienda sa dove appariranno gli annunci, informazione che non si ha con altri metodi. I costi sono fissi, perché non si va al rialzo. Il target di pubblico è più preciso: si sa che la profilazione garantisce migliori risultati. Scegliere il partner e il metodo più adatto al budget aziendale non è semplice: meglio rivolgersi ad una   programmatic advertising agency esperta. Leggi subito come fare.

Programmatic Advertising

Programmatic advertising campaigns: i diversi modelli di acquisto (RTB, PMP, Programmatic Direct)

Programmatic advertising agency: criteri essenziali per scegliere il partner ideale

Stai pensando di provare un metodo pubblicitario diverso da quelli tradizionali. Per prima cosa ti occorre una programmatic advertising companies che diventi il tuo partner ideale. Per trovarla hai bisogno di una web agency che dia un valore aggiunto alle scelte dell’azienda. Il suo lavoro consiste infatti nell’ ottenere delle KPI adatte alla campagna marketing, per targettizzare il tuo pubblico. Una volta ingaggiata l’agenzia, questa contatta un trading desk o una DSP per gestire la campagna. In seguito, avviene una collaborazione ‘a cascata’ tra DSP, SSP e publisher. Quando la DSP vince l’asta, l’annuncio dell’inserzionista si trasmette al publisher che in tempo reale lo rende visibile sul sito. È chiaro che il brand deve conoscere bene le caratteristiche del consumatore a cui dirige il prodotto. Questo aiuta a fare offerte mirate per gli annunci, senza spreco di budget. E a convertire il visitatore in cliente senza perdite di tempo. Le piattaforme di Programmatic Advertising sono varie: le più popolari sono Google Display & Video 360 (DV360), con annunci display, video e native; The Trade Desk, per campagne basate su dati altamente personalizzabili; oppure Xandr (ex AppNexus), che offre sia DSP che SSP.

Programmatic Advertising

Programmatic advertising agency: criteri essenziali per scegliere il partner ideale

CONCLUSIONI

La tua pubblicità non può aspettare: avvìa subito una campagna di Programmatic Advertising con i professionisti di Addency!

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche…

Trova l’Agenzia Perfetta per la Tua Azienda

Contatti e preventivi in poche ore, gratis e senza impegno. Scegli tu l’agenzia migliore.

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *