La tua azienda ha bisogno di un nuovo progetto digitale? Scopri le Metodologie Agile: guida completa dalla teoria alla pratica nelle agenzie web, per raggiungere subito il successo che sogni!

Metodologie Agile: guida completa dalla teoria alla pratica nelle agenzie web
Metodologia agile cos’è: definizione e principi fondamentali
La tua azienda deve reagire velocemente ai cambiamenti: ne va del successo del business! Nel mondo degli affari il tempo delle decisioni è stretto; le aziende cambiano nell’ordine di pochi giorni o di ore. Per realizzare nuovi progetti digitali, meglio scegliere le Metodologie Agile: significa che le fasi progettuali sono molto più brevi. Raggiungendo comunque gli obbiettivi. Non solo: l’azienda massimizza i benefici di questo metodo nella finance come nell’ HR, nel Customer Care come nella compliance. La metodologia agile va oltre il Project Management IT, che gestisce le fasi del progetto ‘a cascata’ (le Waterfall): spesso, infatti, questo metodo non supporta bene un timing sempre più complesso. La mossa giusta è avviare la Digital Transformation aziendale con le metodologie agile e i suoi framework operativi. Vuoi saperne di più, ti spieghiamo meglio la metodologia agile cos’è: nata nel 2001, è oggi il modello forse più seguito per la gestione dei progetti di trasformazione digitale. Si basa su quattro principi fondamentali: le interazioni tra individui; un software che funziona; la collaborazione con i clienti e la reattività ai cambiamenti. Con le metodologie agili si va oltre il classico sviluppo del Sito web aziendale, connettendo gli aspetti pratici e la soddisfazione del cliente. I capisaldi sono due: grande flessibilità e distribuzione continua e rapida delle modifiche software al cliente, per coinvolgerlo al massimo. Le Metodologie Agile, infatti, sfruttano il lavoro di gruppo e le comunicazioni in tempo reale. In questo modo le modifiche progettuali alla trasformazione digitale si integrano o modificano in qualsiasi fase. Scopri quali sono i framework più diffusi per adottare questo metodo.

Metodologie Agile: panoramica dei framework più diffusi (Scrum, Kanban, XP)
Metodologie Agile: panoramica dei framework più diffusi (Scrum, Kanban, XP)
La metodologia agile snellisce e velocizza il Project Management: le fasi sono, infatti, piccole e ravvicinate nel tempo, ossia Sprint. Il rilascio e lo sviluppo del software o la Progettazione Grafica con agili metodologie, rende efficaci le strategie digitali; perché si adattano rapidamente all’evoluzione del contesto aziendale. Il suo valore più importante è mettere al centro l’individuo, sia l’utente, sia lo sviluppatore. Il team di una Web Agency ingaggiata dall’azienda deve, quindi, intercettare i suoi bisogni, elaborarli e interpretarli correttamente. Per fare questo applica framework di Agile come Scrum, Kanban ed Extreme Programming (XP). Insomma, la metodologia agile indica un insieme di principi, offrendo un quadro generale; i framework offrono gli approcci al metodo. Scrum è un framework pensato per le Software House piccole che sfruttano gli sprint; significa che suddividono un lavoro complesso in molte fasi. La durata di ognuna va da 2 a 4 settimane: ciò permette di avere feedback continui, da analizzare per progettare le modifiche. Kanban si usa per i principi chiave, gestendo e ottimizzando tutto il workflow. Completata una fase, il team passa a quella successiva. E’ uno strumento adatto per visualizzare vari aspetti del lavoro in corso. L’XP coinvolge attivamente l’azienda in ogni fase della programmazione; garantendo ottimi risultati grazie ai test che riducono la possibilità di errori. Leggi di seguito quali sono i vantaggi.
Metodologia agile: vantaggi concreti per progetti digitali complessi
Hai capito il sistema agile metodologia e framework, che si sfruttano per ottenere vantaggi concreti: per prima cosa la maggiore produttività dei team; ma anche un vantaggio sui competitor e la soddisfazione di dipendenti e clienti. Il successo di un progetto digitale complesso, infatti, dipende dal metodo di lavoro scelto. La metodologia agile, però, richiede flessibilità rispetto ai cambiamenti dettati dai feedback; che si legano a loro volta alle esigenze aziendali. Per esempio, Progettare un Database richiede continue modifiche per rispondere meglio ai bisogni dell’azienda; ma con le metodologie agile il team mantiene un focus preciso sulla qualità dell’output. Si richiedono vari momenti di confronto, e a intervalli regolari. Ma nel progetto digitale non è importante solo il metodo per raggiungere gli obiettivi prefissati; occorre avere chiaro come si svolge il flusso di lavoro, e come si arriva al prodotto finale. Tutto questo partendo da un team ben formato che ha una nuova mindset. Ti spieghiamo di seguito da dove si inizia.

Metodologia agile: vantaggi concreti per progetti digitali complessi
Da dove inizia la metodologia agile? formazione del team e cambio di mindset
Vuoi sviluppare un nuovo progetto digitale per la tua azienda; la metodologia agile ti dà enormi vantaggi ma serve un profondo cambiamento culturale: l’intera organizzazione si deve basare sulla Lifelong Learning e sul Change Management. Tutto ruota intorno alla figura professionale chiave della web agency ingaggiata: il Product Owner. E’ un referente che si interfaccia col cliente informandosi su requisiti e funzionalità necessarie. La seconda figura è lo Scrum Master: un facilitatore di scambio delle informazioni tra i membri del team. Occhio: nella progettazione Agile i team sono ristretti e dedicati. Ciò favorisce la qualità del lavoro e la produttività. Il progetto si suddivide in fasi che durano in media 3-4 settimane. Ogni giorno, le persone coinvolte nel progetto lasciano un feedback evidenziando le criticità e i problemi emersi. Tutto il processo descritto favorisce l’implementazione: ecco come si attua.

Da dove inizia la metodologia agile? formazione del team e cambio di mindset
La metodologia agile nelle agenzie web: implementazione e best practices
L’approccio alle metodologie Agile, come hai visto, si basa su pratiche operative concrete. Le attuano squadre multifunzionali nel segno della trasparenza totale delle informazioni. Il risultato sono interazioni dirette tra i membri, che conquistano un’eccellenza operativa. Significa che il flusso di lavoro, ottimizzato con le metodologie Agile, diventa implementazione. Andando spedito verso l’obbiettivo. La parola d’Ordine per il team è: massimizzare il valore riducendo al minimo gli sprechi. Occhio: un ruolo importante hanno anche risposte coerenti e feedback veloci. Le best pratices hanno un valido sostegno da Cloud e dai modelli As A Service. I progetti digitali e IT diventano così più più snelli, assicurando un ROI rapido per il brand.
Conclusione
Ora sai la metodologia agile cos’è: contatta subito un team professionale per applicarla al tuo progetto!
0 commenti