Nella tua azienda l’efficienza lascia a desiderare? Crea subito un’ Intranet aziendale: hub strategico per la trasformazione digitale del workplace, che dà più spazio allo sviluppo

intranet aziendale: hub strategico per la trasformazione digitale del workplace
Intranet aziendale cos’è: definizione e componenti fondamentali
Molti imprenditori non sanno che il workplace dell’azienda si può ampliare mettendo in comunicazione back-office e front-office. Spiegato in modo semplice: questi due microcosmi, solitamente staccati, vengono uniti da un collegamento interno. L’ operazione si chiama intranet aziendale: prevede un’integrazione CRM-ERP, cioè tra gli strumenti usati per gestire i clienti reali e potenziali. Ti chiedi qual è il vantaggio di creare intranet aziendale: il primo effetto positivo è l’ottimizzazione dei processi di lavoro. Le barriere tradizionali tra i reparti saltano, lasciando spazio ad un ecosistema aziendale più smart. Facciamo un esempio: il reparto vendite, che rappresenta il front office, può attingere informazioni velocemente dal back office. Ciò porta a migliorare il rapporto con i clienti che ricevono una risposta veloce e precisa alle richieste. E quando l’iter delle informazioni è più breve, il marketing e le vendite ne traggono gran beneficio! Non solo: creando un intranet aziendale tra CRM, ERP e processi finanziari, si velocizzano fatturazioni e tracciamenti dei pagamenti; accelerando le entrate economiche. Ciò ha conseguenze positive anche sul capitale circolante, perché l’azienda ha una visione più chiara della storia finanziaria del cliente. Ricapitolando: le componenti di intranet aziendale sono semplici. È un portale web privato che viene usato solo ‘internamente’ all’azienda dagli addetti ai diversi reparti. A questo si possono aggiungere chatbot integrati o moduli automatizzati. Richiede, inoltre una Progettazione Grafica che la renda intuitiva. Insomma, è la pagina da aprire come una porta sulla giornata lavorativa appena iniziata; uno strumento digitale che dà informazioni utili per impostare meglio il programma giornaliero del lavoro in azienda. Leggi subito tutti i vantaggi che comporta per le imprese moderne.

intranet aziendale cos’è: definizione e componenti fondamentali
Intranet aziendale: principali vantaggi competitivi per le imprese moderne
Le imprese moderne sanno che le intranet aziendali allargano il campo d’azione degli addetti ai vari settori. In particolare, facilitano la condivisione di news e comunicazioni di servizio; fanno circolare rapidamente documenti e policy; rendendo rapide le procedure e la consultazione degli archivi. Creare una intranet aziendale per l’attività significa rendere noti a tutti i dipendenti i servizi interni: per esempio, l’accesso alle buste paga, o il piano ferie. Intranet garantisce tool per prenotare spazi di riunione o help desk; ma anche informare sui servizi di welfare disponibili per gli addetti. Infine, intranet aziendale offre un ampio spazio condiviso per gestire i progetti in team. Come si può immaginare, il vantaggio per le Imprese è un alto livello di competitività: Intranet Aziendale migliora il lavoro agile perché il lavoratore accede a ciò che gli serve da qualsiasi posto. Riesce così a fare bene il suo lavoro sfruttando informazioni in tempo reale. La produttività generale cresce con notevole risparmio economico. Ora che sai intranet aziendale cos’è e quali vantaggi apporta, scopri come si integra con i sistemi aziendali già presenti.

intranet aziendale: principali vantaggi competitivi per le imprese moderne
Intranet aziendali: integrazione con altri sistemi aziendali (ERP, CRM, HR)
Abbiamo già detto che l’Intranet aziendale prevede L’integrazione tra sistemi Enterprise Resource Planning (ERP) e Customer Relationship Management (CRM). Servono rispettivamente a ottimizzare i reparti aziendali e a gestire il rapporto con i clienti. Altro settore importante da gestire è l’Human Resources (HR) che facilita lo sviluppo del personale. Integrare questi tre strumenti con l’Intranet Aziendale è una mossa furba per far crescere il business. Il flusso di informazioni che circola in tempo reale tra i reparti aziendali, mostra a tutti gli obbiettivi comuni. Si prendono così decisioni migliori, condivise; ne traggono beneficio soprattutto le vendite: i tempi di lavorazione dei leads si accorciano riducendo al minimo gli errori. Il ciclo di vita di ogni lead attraversa fasi coerenti, permettendo una maggiore personalizzazione. Anche il marketing ne guadagna: fare un’analisi integrata porta a comprendere le tendenze di vendita; anche la pianificazione dei prodotti da acquistare è più agevole. Con l’Intranet aziendale è più facile indagare il ciclo di vita del cliente e targettizzarlo. Insomma, creare una Intranet aziendale è un’ottima mossa: ma serve una Web Agency competente per farlo. Leggi subito quali sono i criteri per selezionare quella giusta.

creare intranet aziendale: criteri per selezionare l’agenzia web ideale
Creare intranet aziendale: criteri per selezionare l’agenzia web ideale
La prospettiva di un’Intranet Aziendale ti piace, ma non puoi improvvisarla. La prima cosa da fare è contattare una Software House che gestisca sviluppo, manutenzione e supporto del software. Esistono molte web agency in grado di farlo. È bene conoscere i criteri di selezione per assicurare le competenze che servono! Per prima cosa deve aver già realizzato progetti simili per altre aziende. Utile richiedere case study e demo di Intranet aziendali già attive. Secondo criterio: verificare l’aggiornamento delle competenze tecniche. Una web agency efficiente sa lavorare con CMS come SharePoint, Drupal, WordPress. È molto importante che la web agency garantisca la sicurezza dei dati in base al GDPR; altro plus è l’integrazione con ERP, CRM, Active Directory, SSO. Il progetto di un’Intranet Aziendale prevede anche l’assistenza tecnica, la manutenzione e gli aggiornamenti; e la possibilità di formare gli utenti dell’azienda. Occhio al preventivo di spesa: deve includere tutte queste voci, comprese quelle ‘scontate’ come licenze del software e hosting. Infine, un capitolo importante è la personalizzazione del progetto. Dovendo realizzare un portale per i dipendenti, infatti, occorre personalizzarlo su misura dell’azienda; i lavoratori devono essere coinvolti nella fase di progettazione. Una buona agenzia web raccoglie i feedback attraverso riunioni e questionari per darti un servizio efficiente.
Conclusioni
Costruisci il tuo Intranet aziendale e migliora le performance lavorative: cerca subito il team che ti aiuta su Addency!
0 commenti